• mese scorso
L'edizione di oggi venerdì 24 gennaio ore 13:50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Si è rivelato più difficile del previsto risolvere il guasto alla condotta che si era
00:17verificato nei giorni scorsi a Camaro, interventi conclusi solo a notte alta,
00:21acqua, biscotti e catarratti quasi subito dopo, maggiore sofferenza invece a Camaro
00:25superiore da quattro giorni a secco. Oggi intorno alle 12 un palo della
00:33pubblica illuminazione si è spezzato abbattendosi sulle casette di via Rosso da Messina a Villaggio
00:39Aldisio immediato l'intervento dei vigili del fuoco, paura tra gli abitanti che temono per
00:43la loro sicurezza. L'ondata di maltempo dello scorso fine settimana ha provocato pesantissimi
00:54danni soprattutto nel mesinese e nel siracusano, la regione ha dichiarato lo stato di emergenza
00:58per 116 comuni dell'isola, ben 66 sono quelli della nostra provincia, 70 milioni di danni
01:04secondo una prima stima. Tutto da rifare nel processo per l'omicidio di Stefano Oteri commesso
01:12a Milazzo nel 1998, l'imputato Sebastiano Puliafito era stato condannato all'ergastolo
01:17ma la Cassazione ha cancellato la sentenza ed ha rinviato gli atti alla corte d'assisi ed appello
01:21di Reggio Calabria. Sarà inaugurato il prossimo 31 gennaio il nuovo pronto soccorso del Policlinico
01:31viene restituito alla città dopo quattro anni e mezzo di lavori ma il Nursing punta l'indice,
01:36si inaugurano nuovi reparti ma la pianta organica del personale infermieristico resta fortemente
01:41insufficiente. Il nuovo allenatore del Messina Simone Banchieri ha diretto in mattinata la
01:50rifinitura in Calabria in vista della gara di domani in casa con la casertana, poche ore per
01:55conoscere un gruppo da rinfrancare soprattutto sul piano mentale in un momento fondamentale
02:00della stagione. Buon pomeriggio da RTP, si è ufficialmente concluso il grosso intervento
02:08di riparazione sul guasto che si è verificato alla rete idrica a Camaro ma l'acqua è continuata
02:13a mancare a Camaro Superiore e in altre zone sino alla tarda mattinata. Cacciotto,
02:19Gioveni e Geraci parlano di situazione drammatica, abbiamo ricevuto,
02:23ci dicono centinaia di messaggi, abitanti allo stremo, vediamo.
02:26Si è rivelato più difficile del previsto risolvere il guasto alla condotta che si è
02:32verificato nei giorni scorsi, interventi conclusi ma non del tutto, solo a notte alta,
02:37acqua a Bisconte e Catarratti anche se con un flusso ridotto quasi subito dopo,
02:41maggiore sofferenza a Camaro Superiore e in altre zone dell'area interessata al
02:45guasto per molti abitanti. È stato un disastro, quattro giorni a secco,
02:49il presidente del terzo quartiere Alessandro Cacciotto, il capogruppo di Fratelli d'Italia
02:54al Comune Libero Gioveni e il consigliere di quartiere Alessandro Geraci che già ieri
02:59avevano lanciato strali contro Amam e Comune, rei di non aver informato tempestivamente la
03:04città e di non aver comunicato step dopo step nulla sull'andamento dei lavori,
03:08sono infuriati, almeno due i punti di intervento a Valle del Viale Europa nel
03:13cantiere del parcheggio d'interscambio e poi di fronte alla scuola Gentiluomo,
03:16i tre parlano di situazione drammatica, abbiamo ricevuto centinaia di messaggi
03:21nella tarda mattinata, i lavori non si erano ancora conclusi del tutto, certo c'è comunque
03:25da aggiungere agli interventi sulla condotta, il tempo necessario a rimettere l'acqua nella
03:29conduttura evitando che le bolle d'aria rendano impossibile il rifornimento,
03:33dal presidente dell'Amam Paolo Alibrandi che è rimasto sul cantiere sino a notte alta,
03:38riceviamo una breve precisazione interessato all'inconveniente, dice non è tutto il rione
03:42Camaro ma alcune zone, il pompaggio è ripartito ma abbiamo ancora sul posto le
03:46autobotti che fanno la spola tra Camaro e Bisconte, secondo il quartiere e secondo
03:50Gioveni le persone che hanno subito l'emergenza sarebbero almeno 10.000.
03:54Sindaco, situazione idrica a Camaro, c'è stato qualche disagio, è stato risolto?
04:00Sì, disagi legati ad alcune operazioni di ripristino di alcune condutture che
04:06si sono guastate, purtroppo questa è una realtà che viviamo, ahimè, quotidianamente,
04:10sapete perfettamente che stiamo facendo una serie di lavori importanti grazie ai
04:13fondi del PNRR per la sostituzione della rete idrica ma quotidianamente questa
04:17rete obsoleta che non è stata manutenuta per tantissimi anni crea disagi, c'è stato
04:22uno stop per qualche ora, qualche disagio effettivamente c'è stato ma abbiamo
04:26ripristinato proprio questa notte, alle due hanno finito i lavori quindi
04:29l'erogazione è rientrata, dove c'è stato un problema abbiamo sopperito con richieste
04:34specifiche, sappiamo qual è la condizione della rete idrica, stiamo lavorando proprio per questo.
04:39Qualcuno, consiglieri di quartiere, consiglieri comunali lamenta l'assenza di una comunicazione tempestiva?
04:45Ma è stata comunicata l'attività legata alle manutenzioni ordinarie, se facessimo l'elenco dei
04:50cantieri che giornalmente ci sono in tutta la città proprio per problemi
04:54legati alla obsoleta rete idrica sarebbero davvero tanti, quindi è stata
05:00fatta una comunicazione, sono stati fatti gli interventi,
05:02purtroppo i disagi ci sono, dobbiamo continuare a lavorare per migliorare
05:06quello che stiamo migliorando.
05:07In via Rosso da Messina, a Villaggio Aldiso, un palo della pubblica
05:13illuminazione si è spezzato, crollando su una delle casette della stradina
05:16parallela al viale Gazzi, per fortuna i cavi hanno trattenuto la parte che si è
05:21staccata, altrimenti i danni potevano essere ben peggiori.
05:24Un boato ha spaventato i tanti abitanti delle baracche, immediato l'intervento di
05:28vigili del fuoco, si attende l'Enel per la messa in sicurezza, è andata per noi
05:32Francesca Stornante.
05:34Ci troviamo in via Rosso da Messina, Villaggio Aldiso, qui oggi intorno alle
05:3912, un gran boato, tanta paura, ciò che si è verificato è il crollo di uno dei
05:45pali dell'illuminazione, si è completamente spezzato, si è abbattuto
05:50quasi su un'abitazione, frenato solo dai cavi che continuano a tenerlo, con il
05:58rischio di trascinamento di altri pali dell'illuminazione, qui immediato è stato
06:03l'intervento dei vigili del fuoco, ciò che è possibile notare, confermato anche
06:08dai vigili del fuoco, è che si tratta di pali dell'illuminazione vetusti, in
06:13pessime condizioni, ammalorati e dunque a rischio crollo, un pericolo tra l'altro
06:19fortemente sentito dagli abitanti di questa zona, che hanno sempre guardato
06:24soprattutto negli ultimi tempi con un po' di paura questo impianto di
06:28illuminazione pubblica, che oggi ha dimostrato la sua fragilità, abbattendosi
06:35su una delle casette delle baracche di via Rosso da Messina.
06:39Io ero in casa e quando tutto d'un tratto sento un sfragassato, che mi succede, che si è rotto
06:49qualcosa dentro, perché il rumore che è stato era allucinante, perché sono
06:54caduti calcinacce, ferro si è piegato, quindi mi affaccio e vedo
07:02questa cosa davanti, dico mamma mia ora.
07:06Lei dovrebbe andare via da qui.
07:07Io ho la 104 e là dentro c'è una frigidità che è enorme, sembra che ci sono i
07:14pinguine e quindi quella stanza la tengo sempre chiusa e piena di muffa, insomma
07:21qua c'è tutto il pavimento rotto, la doccia ce l'ho lì, fuori casa, quindi io
07:27devo fare la doccia e devo entrare in casa.
07:31In pratica eravamo qua con il bambino, c'era pure l'altra mia figlia e abbiamo
07:36sentito un gran rumore e questo rumore veniva dal tetto, ci siamo affacciati e
07:41abbiamo visto tutto questo e quello dell'altro lato, in pratica sono in mezzo
07:47a due pali che si sono spezzati.
07:49Ha paura, si spaventa.
07:50Ha paura da morire, in quel momento c'era mio figlio che tremava, piangeva, non sapevo che cosa fare.
07:56Abbiamo sentito un rumore allucinante, siamo usciti, abbiamo visto la situazione, la
08:00situazione qua non è bella, è da tanti anni che facciamo richiesta per le case,
08:04qui stanno anche signore, una signora che sta da 60 anni, io sono pure uno studente
08:08universitario, non si può lavorare con questo degrado.
08:12Eh già, la regione ha dichiarato lo stato di emergenza per 116 comuni
08:18dell'isola dopo il maltempo dello scorso fine settimana, sono ben 66 i comuni
08:23della provincia di Messina messi a dura prova dalla furia del mare e dei
08:26temporali, oltre 70 milioni di danni, ma la stima è ancora provvisoria, vediamo.
08:32Dichiarare lo stato di calamità naturale, lo avevano invocato tanti sindaci in
08:37questi giorni, il primo era stato Riccardo Gullo, primo cittadino di Lipari,
08:40poi anche Ettore Dottore aveva lanciato il grido d'allarme da Alcara Lifusi che
08:45si è ritrovato a fronteggiare dissesto idrogeologico, danni a strade, strutture
08:49viabili, corsi d'acqua straripati, terreni inondati.
08:52Grevissime le conseguenze registrate nei comuni della Ionica, i 150 metri di
08:57lungomare crollato a Santa Teresa di Riva per la furia del mare, sono forse
09:01l'immagine simbolo della devastazione causata dall'ondata di maltempo dello
09:05scorso fine settimana. La regione ha raccolto l'appello dei
09:09tantissimi sindaci che hanno chiesto aiuto per i loro territori, due giorni fa
09:13il presidente Renato Schifani aveva anche effettuato un sopralluogo a Santa
09:18Teresa per toccare con mano l'urgenza di intervenire e così ieri sera la giunta
09:23regionale ha dichiarato lo stato di crisi e di emergenza per 12 mesi per 116
09:28comuni siciliani colpiti dal maltempo del 16 e 17 gennaio scorsi. Una decisione
09:34arrivata sulla scorta della relazione firmata dal dirigente generale della
09:38protezione civile Salvo Cocina, questo provvedimento consentirà di attivare le
09:43iniziative necessarie a garantire i primi interventi per la messa in
09:47sicurezza. Secondo una prima stima che non tiene conto ancora del settore
09:51agricolo i danni ammonterebbero a circa 70 milioni di euro,
09:56basti pensare che solo Santa Teresa da una prima stima ne ha calcolati 4
10:00milioni. I comprensori maggiormente colpiti sono
10:03quelli del messinese ma anche il siracusano. Il Dipartimento di
10:06protezione civile si riserva anche di proporre la richiesta di stato di
10:10emergenza nazionale dopo aver acquisito dai comuni tutte le
10:14relazioni sulle conseguenze del maltempo. Sui 116 comuni individuati ben 66 sono
10:21quelli della provincia di Messina, toccando Nebrodi, Eoli e provincia
10:25tirrenica e versante Ionico. Il dirigente generale della protezione civile
10:29regionale è stato designato anche commissario delegato con l'incarico di
10:33provvedere al censimento dei danni, alla redazione del piano degli interventi e
10:37alla realizzazione delle azioni di sommorgenza per ripristinare e rendere
10:42sicure le strutture stradali litoranee di Santa Teresa di Riva e dei muri d'argine
10:46del fiume Alcantara a protezione del depuratore di Giardini.
10:51Tutto da rifare nel processo per l'omicidio di Stefano Teri commesso a
10:55Milazzo nel 1998. L'imputato, Sebastiano Puliafide, era stato condannato all'ergastolo
11:00ma la Cassazione ha cancellato la sentenza ed ha rinviato gli atti alla
11:04Corte Assise d'Appello di Reggio Calabria da valutare l'attendibilità di un
11:08collaboratore di giustizia. Vediamo. Cambia ancora tutto nella tormentata
11:12vicenda giudiziaria dell'omicidio di Stefano Teri ucciso il 27 giugno 1998 a
11:17Milazzo per uno sgarro nei confronti della famiglia mafiosa barcellonese.
11:21Dopo un'assoluzione totale in primo grado, l'ex agente penitenziario
11:25Sebastiano Puliafido, dopo l'appello presentato dalla procura, il 9 aprile
11:30scorso fu condannato all'ergastolo dai giudici della Corte Assise d'Appello di
11:34Messina. Ora il nuovo colpo di scena. La prima
11:37sezione della Corte di Cassazione ha annullato col rinvio la condanna. Sarà la
11:42Corte Assise d'Appello di Reggio Calabria a dover decidere sulle
11:46responsabilità di Puliafido. L'aguato scattò nei pressi dell'abitazione
11:50della sorella di Oteri a Milazzo. Due persone a bordo di una moto di grossa
11:54cilindrata lo affiancarono. L'uomo seduto sulla sella posteriore esplose
11:58diversi colpi di pistola uccidendo la vittima designata. Secondo alcuni
12:02pentiti a sparare fu proprio Sebastiano Puliafido su incarico di Salvatore
12:07Sem di Salvo. Oteri infatti avrebbe chiesto il pizzo ad alcune ditte già
12:11sotto protezione di Cosa Nostra Barcellonese.
12:14Inoltre era accusato di aver commesso un furto in una rivendita di carburante
12:19che pagava il pizzo proprio a Puliafido. Decisive in appello erano state le
12:24dichiarazioni di Luciano Forte il quale raccontò al procuratore aggiunto Vito
12:28Di Giorge, dai sostituti della DDA Fabrizio Monaco e Francesco Massara, di
12:32aver appreso in carcere i particolari dell'omicidio di Oteri. A raccontarglieli
12:36fu proprio Puliafido che si accusò di quel delitto senza mai fare il nome del
12:40suo complice. L'inchiesta finì nel calderone
12:42dell'operazione Nemesi del 30 gennaio 2019 che portò all'arresto degli autori
12:47di quattro omicidi commessi da Cosa Nostra Barcellonese fra il 1997 e il
12:512001. Puliafido raccontò di essere fuggita al
12:54nord dopo l'omicidio e di essere tornata a Milazzo dove aprì un'autonolegge ed
12:58una discoteca. Ma ora sarà tutto da rifare. I difensori di Puliafido, gli
13:03avvocati Clara Veneto e Pinuccio Calabro hanno espresso soddisfazione per il
13:07verdetto precisando che la corte tassista d'appello di Reggio Calabria
13:10dovrà ora intervenire sulle prove dichiarative dei collaboratori di
13:13giustizia, cioè la verifica di credibilità ed affidabilità delle
13:18dichiarazioni nelle chiamate in realtà intrecciate con ipotesi derivanti da
13:22tardive dichiarazioni.
13:25Si è smolto stamane davanti alla sede del Consorzio Autostrade il presidio
13:31della CGL e della FIOM contro il licenziamento di tre lavoratori da parte
13:34della ditta Isgro Costruzioni che effettua servizi in appalto per conto
13:38del Consorzio Autostrade. Per FIOM e CGL le palesi contraddizioni di metodo e di
13:43merito che hanno caratterizzato i licenziamenti rafforzano l'impronta
13:46anche discriminatoria, sono loro parole, del provvedimento.
13:50Ascoltiamo Daniele David, segretario provinciale della FIOM e CGL.
13:55Il presidio di oggi nasce dalla necessità di denunciare il licenziamento di tre
13:59operai, tutti iscritti alla FIOM e CGL, che hanno avuto la colpa di denunciare le
14:05contraddizioni di un'azienda che non paga i stipendi regolarmente, che applica un
14:09contratto che non è stato firmato dall'organizzazione maggiormente
14:12rappresentativa e l'azienda li ha licenziati con un provvedimento che non è stato preceduto
14:18da nessuna contestazione e qui diciamo l'STL ha chiesto la revoca di questi
14:23provvedimenti. Siamo su Gazzetta del Sud online, la Messinese ad affari tuoi
14:30Alessia Spidalieri, ringrazio a tutti, spero di essere riusciti a portare
14:34alto il nome della nostra Sicilia. Con un posto sui social questa mattina
14:39Alessia Spidalieri ha ringraziato tutti i suoi compagni di avventura al Teatro
14:42delle Vittorie per questa lunga esperienza ad affari tuoi, che si è
14:45conclusa ieri sera con la vincita di 50 mila euro attraverso l'appendice della
14:49Regione Fortunata. Con una serie di foto Alessia ripercorre i momenti salienti
14:53di questa esperienza e poi mostra la torta con la quale assieme al marito ha
14:58festeggiato a casa dopo l'ultima puntata. Potete trovare voi stessi altre notizie
15:0324 ore su 24, il nostro sito in continuo aggiornamento, poi vi rinvio per
15:08maggiori approfondimenti all'appuntamento in edicola, Collezione
15:10Cartacea di Gazzetta del Sud. Sarà inaugurato il 31 gennaio alle 10.30
15:17il nuovo pronto soccorso del Policlinico alla presenza del Presidente della
15:20Regione Renato Schifani e dell'arrettrice dell'Università Giovanna Spatari. Un
15:24momento molto atteso dopo lunghi lavori e molti disagi per l'utenza, ma il
15:29sindacato Nursing punta l'indice contro la pianta organica ritenuta
15:33insufficiente. Aprono nuovi reparti al Policlinico ma il numero di dipendenti
15:37resta invariato e la carenza di personale si aggrava, si legge in una
15:40nota del sindacato che accende i riflettori sull'azienda ospedaliera
15:44universitaria evidenziando la necessità di un
15:47riequilibrio tra l'espansione delle strutture e l'adeguamento di un organico
15:51sanitario. L'inaugurazione del nuovo pronto soccorso generale, scrive il Nursing,
15:54rappresenta l'ultimo della serie di ampliamenti strutturali che non trovano
15:58corrispondenza in un proporzionale incremento del personale sanitario.
16:02Il segretario provinciale del Nursing, Ivan Alonge, e aziendale Massimo Latella
16:06spiegano anche che il personale di supporto si trova frequentemente a dover
16:10operare su più unità operative con evidenti ripercussioni sulla gestione
16:14dei servizi essenziali. Un parcheggio multipiano ed una superficie per gli
16:20elicotteri all'ospedale di Taormina. L'azienda sanitaria provinciale ha
16:24impresso nuovo slancio e per raggiungere l'obiettivo punta alle risorse
16:28comunitarie per trasformare in realtà un'idea finora rimasta solo sulla carta.
16:33Due opere fondamentali per l'ospedale di Taormina di cui si parla da anni ma
16:38senza arrivare a risultati concreti. Adesso però qualcosa sembra muoversi.
16:42Il management aziendale ha approvato un progetto di fattibilità tecnica ed
16:46economica per i lavori di realizzazione di un parcheggio multipiano con annessa
16:50elisuperficie a servizio del distretto sanitario territoriale di Taormina
16:54previsto nell'area del complesso ospedaliero San Vincenzo.
16:57La direzione strategica dell'ASPA ha infatti deciso di aderire a due bandi
17:01del PR Sicilia 2021-2027, una Sicilia più inclusiva, che hanno l'obiettivo di
17:08rafforzare la resilienza e la capacità del sistema sanitario soprattutto in
17:12relazione all'adeguamento e al potenziamento del patrimonio
17:15infrastrutturale. Ieri era l'ultimo giorno per la
17:18presentazione dell'istanza di finanziamento e nei giorni scorsi l'ASPA
17:22ha affidato l'incarico per la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed
17:26economica all'ingegnere Francesco Galazzo per una spesa di 141.400
17:31euro affinché ridigesse l'elaborato che prevede un costo complessivo di
17:36quasi 3.400.000 euro da approvare in linea tecnica e
17:40amministrativa con l'obiettivo di indire la procedura di gara entro il mese di
17:45novembre. Nelle more dell'approvazione del finanziamento da parte dell'assessorato
17:48regionale alla salute l'ASPA ha previsto di farsi carico
17:51dell'onere economico per la realizzazione dei lavori a valere sul
17:55bilancio aziendale, un intervento che consentirebbe di migliorare ulteriormente
17:59la qualità dell'ospedale San Vincenzo di Taormina che oggi soffre la carenza di
18:04parcheggi anche alla luce dell'interdizione di un'area alle spalle
18:08della struttura soggetta a crolli del costone sovrastante. Così come per
18:13l'atterraggio e il decollo degli elicotteri è necessario attualmente far
18:16riferimento all'area di pianoporto con il trasferimento in ambulanza mentre una
18:21superficie adiacente all'ospedale ridurrebbe notevolmente i tempi di
18:25intervento. Raccontare le emergenze, la gestione dei medi e dell'informazione è
18:32il titolo del corso che si è tenuto questa mattina nella sala Palumbo del
18:36Palacultura. Al centro del corso naturalmente la protezione civile e
18:40racconti che scaturiscono da tanti anni di gestione delle emergenze. Abbiamo
18:44ascoltato l'assessore comunale della protezione civile Massimiliano Minutoli.
18:49Se parliamo di protezione civile e di sicurezza di cosa dobbiamo avere più
18:54paura? Il nostro territorio purtroppo subisce tutti i pericoli che
18:59incombono a livello del disastro geologico, del rischio idraulico e non
19:03che quello sismico. Devo dire la protezione civile in questi anni ha
19:06fatto dei passi in avanti abbastanza importanti grazie anche a questi eventi
19:11come quello di oggi organizzato all'ordine dei giornalisti dove la comunicazione
19:14rappresenta uno dei punti fondamentali da gestire in caso di emergenza sono
19:19quei punti in cui appunto l'amministrazione investe ogni giorno
19:23in formazione di informazioni che servono a condurre la cittadinanza verso una
19:27resilienza sempre più pronta in caso di calamità che mai speriamo accadano.
19:31Possiamo dire che adesso avete un piccolo esercito se parliamo di protezione
19:36civile e di volontari? Nel corso degli anni grazie alle
19:39associazioni di volontariato che si sono formate, io faccio parte del volontariato
19:42dal 2004 e conosco abbastanza bene quella che è l'evoluzione della
19:47preparazione delle stesse associazioni e dei volontari nel tempo.
19:50Il Comune di Messina negli ultimi anni anche che all'apporto con la realizzazione
19:54del gruppo comunale di volontariato che ha portato in campo altri 80 persone fa
19:59sì che giornalmente ci sia un esercito pronto a intervenire per qualsiasi esigenza.
20:05Sono stati consegnati questa mattina la presenza del sindaco Basile
20:08dell'assessore al benessere di Mora degli animali Massimiliano Minuturi
20:12i lavori di riqualificazione di un'area a Sperone destinata a diventare un'oasi
20:16felina di emergenza. L'opera ha un costo complessivo di 139 mila euro e sarà
20:21completata in 60 giorni. L'area ceduta al Comune e precedentemente in stato di
20:26abbandono sarà riqualificata per offrire condizioni di vita migliori.
20:29L'oasi felina prevede box prefabbricati per il ricovero temporaneo degli animali,
20:33un nuovo impianto idrico, servizi igienici, stazioni protette per la
20:36distribuzione di cibo e acqua, spazi verdi, un'area libera con ingressi separati.
20:42Torna oggi su RTP il TG Giovani, un telegiornale realizzato dai ragazzi della
20:46città, protagonisti di oggi gli studenti e le studentesse dell'Istituto Yashim.
20:50Appuntamento alle 15 e 15 con la prima edizione, in replica sempre questa sera
20:54alle 20 e 15 e alle 23 e 15, poi domenica alle 15 e 15. Il TG Giovani sarà pubblicato
20:59anche sul sito Gazetta del Sud IT. E torna sempre oggi alle 20 e 30 su RTP
21:05Scirocco, il talk del venerdì sera. La trasmissione salirà a bordo di
21:11autobus e tram, argomento della puntata del trasporto pubblico tra gli ospiti il
21:14sindaco Federico Basile, il vice sindaco Salvatore Mondello, la presidente di ATM
21:18Carla Grillo, il segretario di Orsa Trasporti Mariano Massaro, il presidente
21:22della commissione trasporti di Palazzo Zacca Salvatore Papa, il consigliere
21:25comunale Alessandro Russo, il tutor della consulta provinciale studentesca
21:29Emanuele Maurotto. Le opportunità del turismo nautico da Di Porto per Messina,
21:36un po' per tutta l'area dello stretto, è stato al centro dei lavori di una tavola
21:39rotonda organizzata alla presenza del contrammiraglio Rosario Marchese,
21:43consigliere del ministro per la protezione civile e le politiche del mare
21:47Francesco Triolo. Dalla blue economy al turismo nautico, ma non solo, la nautica
21:52da Di Porto può e deve diventare uno strumento di sviluppo per tutta l'area
21:55dello stretto e su questo tema si sono confrontati questa mattina a Royal Hotel
21:59esperti addetti ai lavori nell'ambito di un incontro organizzato alla presenza
22:02del contrammiraglio Rosario Marchese, consigliere del ministro per la
22:06protezione civile e le politiche del mare. Già dal titolo abbiamo voluto
22:10sottolineare questo, lo chiamiamo noi, ponte d'acqua tra Sicilia e Calabria che
22:14può essere proprio la nautica di Porto che non deve, diciamo, separare ma essere
22:20complementare, è proprio una leva di crescita tra la Sicilia e la Calabria
22:26Uno dei punti principali è stato quello delle nuove sfide della nautica
22:29sostenibile per le quali servono le infrastrutture a supporto di tutta la
22:33filiera. Le infrastrutture sono sicuramente importanti ma anche la
22:37canteristica insieme, questa sinergia, daranno impulso alla nautica di Porto
22:42L'ospettiva manageriale, dico io, dei porti turistici a questa
22:48strategia, a questo obiettivo, implementare la parte turistica in
22:55quanto... Mentre l'avvocato Alessandro Billea ha illustrato il singolare caso
22:58delle località marine di Ganziri e Torrefaro, Domenico Maiolino, presidente
23:02di Ecosfera Diving, ha evidenziato un'altra opportunità, quella del turismo
23:06subacqueo nello stretto come volano di sviluppo, ma è stato sottolineato
23:10soprattutto come porti, marine e servizi siano le fondamenta per il turismo
23:14nautico. La struttura del Porto non è soltanto l'ormeggio e il disormeggio
23:19dell'unità di Porto ma deve anche avere una sua dimensione all'interno del
23:25territorio. Perché ci sono tutti i servizi che poi vanno a supporto della
23:29nautica? Sì, perché adesso si parla non solo di nuove figure manageriali ma si
23:34parla anche di ristorazioni, di attività logistiche, di navette che dal Porto
23:39turistico fanno dei giri turistici per far visitare, insomma, l'entroterra.
23:44Quindi Porto turistico, dico io, si integra con le caratteristiche del
23:50territorio. Alla Pala Cultura è andata in scena la giornata della gentilezza e
23:57del rispetto organizzata dagli studenti e dai docenti degli istituti Minutoli,
24:00Quasimodo e Cuppari sul palco degli studenti e poi gli artisti Mario Cudine
24:04e Antonio Basta, il servizio. L'obiettivo è dire no ad ogni forma di
24:09violenza, dal bullismo al cyberbullismo alla violenza sulle donne, la giornata
24:14della gentilezza e del rispetto è stata istituita da una legge dello Stato e
24:17quella di oggi è stata una singolare giornata di spettacolo messa in scena
24:21dagli studenti e dai docenti degli istituti superiori Minutoli, Quasimodo e
24:25Cuppari, comune denominatore appunto gentilezza e rispetto al culmine della
24:29manifestazione si sono esibiti gli artisti Mario Cudine e Antonio Basta.
24:33La giornata della gentilezza e del rispetto si intitola appunto non
24:37dimentichiamo la gentilezza, è la seconda edizione, l'anno scorso l'avevamo fatta
24:41anche nel mese di gennaio sull'onda del brutale omicidio di Giulia Cecchettin,
24:47quest'anno ovviamente l'abbiamo ripetuta anche perché per legge è
24:53stata istituita la giornata del rispetto fissata al 20 di gennaio.
24:58Noi ci crediamo molto perché in questo modo cerchiamo di raggiungere tre
25:03obiettivi sostanzialmente, il primo quello di sensibilizzare i ragazzi su
25:08queste tematiche gentilezza, rispetto, no al bullismo, no al cyberbullismo, no alla
25:14violenza. Il secondo obiettivo è quello di farli
25:17stare insieme quindi far sì che si realizzi sempre di più l'unità della
25:22scuola perché noi siamo un istituto superiore che però ha tre anime, Minutoli,
25:27Quasimodo e Cuppari e quindi io ci tengo affinché tutti i ragazzi facciano parte
25:30di un'unica scuola. Il terzo obiettivo è quello di farli
25:34esibire.
25:36Domani dalle 15 alle 17 e 30 i volontari di Messina Attiva si ritroveranno a
25:41Ganzirri in via Marina alla Torre Saracena per il primo intervento di
25:44pulizia della spiaggia del nuovo anno. La spiaggia di Ganzirri è un gioviello del
25:48nostro litorale, merita di essere tutelata. Messina Attiva invita tutti i
25:51cittadini ad unirsi per un gesto concreto a favore dell'ambiente. Per
25:55partecipare alla pulizia è sufficiente munirsi di un paio di guanti, sacchi
25:58saranno messi a disposizione da Messina Servizi. Il Circolo di Via Garibaldi ha
26:05ospitato la presentazione di una ricerca fotografica italo-americane
26:08ambasciatori di italianità del fotografo messinese Franco Maricchiolo
26:12organizzata negli anni del corso di ben 27 viaggi negli Stati Uniti dove saluti
26:17il Presidente del Circolo Giovanni Miceli, intervenuto il coordinatore
26:20dell'incontro Edoardo Milio che ha evidenziato come quei volti e le storie
26:23degli italiani rappresentati nella mostra abbiano fatto grande l'America
26:27e come la rappresentazione immagini denoti Maricchiolo o consideri la macchina
26:32fotografica uno strumento dotato di propria intelligenza. Franco Maricchiolo
26:35ha ricordato che il progetto è stato presentato in anteriorità a New York alla
26:38Camera dei Deputati e che i personaggi fotografati sono tutti i protagonisti di
26:42rilievo nella società americana. Siamo allo sport, il calcio. Il nuovo
26:49allenatore del Messina Simone Banchieri ha diretto in mattinata la rifinitura in
26:52Calabria in vista della gara di domani in casa della Casertana. Poche ore per
26:57conoscere un gruppo da rinfrancare soprattutto sul piano mentale in un
27:00momento fondamentale della stagione. Antonio Billè. Poche ore per
27:06conoscersi e poi ci sarà subito un impegno ufficiale per il nuovo allenatore
27:10del Messina Simone Banchieri il cui approccio con il gruppo bianco scudato
27:15è arrivato solo con la rifinitura organizzata in Calabria in vista della
27:18trasferta di Caserta. Un crocevia fondamentale per la classifica del
27:23Messina già deficitaria di suo ma che potrebbe peggiorare nel caso in cui il
27:27taranto dovesse essere escluso dal campionato. I calciatori pugliesi infatti
27:31in accordo con l'associazione italiana calciatori hanno dichiarato lo stato di
27:35agitazione e minaciano lo sciopero qualora il club non saldi le quattro
27:39mensilità arretrate. E così il compito che attende Banchieri non sarà di certo
27:44dei più semplici. Proiettato per la prima volta in carriera nel girone
27:48meridionale di Serie C con un mercato che sta profondamente ricostruendo la rosa è
27:52una situazione di classifica davvero ardua e il percorso per arrivare al nuovo
27:56allenatore è stato tutt'altro che lineare tra comunicazioni contraddittorie e
28:00rifiuti a pioggia che fotografano la storia recente del Messina il cui
28:04appeal non è mai stato così in ribasso. Banchieri è un fautore del 4-3-3 o del
28:104-2-3-1 ma in carriera ha utilizzato anche la difesa 3 soprattutto in alcune
28:14fasi della sua esperienza con la Vispesaro. Ma a Caserta non dovrebbero
28:18esserci stravolgimenti tattici e si proseguirà sulla falsa riga del lavoro
28:22tracciato fin qui da Giacomo Modica. Quella del Pinto però sarà occasione
28:26utile per vedere in campo i nuovi innesti operati in sede di mercato. Da
28:30Morichelli al centro della difesa la conferma di crimi in mezzo al campo fino
28:34alla probabile proposizione del primo minuto dell'attaccante del Senna e del
28:38Plei Buchel. Poi sarà ancora tempo di mercato con il direttore sportivo
28:42Domenico Roma alla ricerca di quegli ultimi profili per completare l'organico
28:46messinese. Rinforzi da operare in tutte le zone del campo soprattutto in difesa
28:51reparto nel quale manca almeno un centrale di piede destro e in attacco
28:55con l'atteso arrivo di un'altra punta centrale e di uno o due esterni.
29:00Abbiamo concluso grazie per averci seguito dopo di me il Meteo.
29:42A Messina oggi c'è l'imprevalenza poco nuvolosi la temperatura massima sarà di
30:1018 gradi la minima di 12. I venti saranno moderati e proverranno da ovest
30:15nord ovest mare poco mosso. Domani tempo per lo più soleggiato salvo nubi basse o
30:20banchi di nebbia al mattino. La temperatura escillerà da una massima di
30:2415 gradi ad una minima di 10. I venti saranno al mattino deboli e proverranno
30:29da nord nord ovest al pomeriggio deboli e proverranno da nord ovest mare poco
30:34mosso.

Consigliato