Cassazione medico linguaggio comprensibile paziente
Roma, 27 mar. (Adnkronos Salute): La Cassazione, il medico deve usare un linguaggio comprensibile al paziente
Approfondisci il contenuto su Money.it: https://www.money.it/La-Cassazione-il-medico-deve-usare
Abbonati a Money.it - naviga senza pubblicità e scopri tutti i contenuti premium dedicati agli abbonati: https://premium.money.it/
Roma, 27 mar. (Adnkronos Salute): La Cassazione, il medico deve usare un linguaggio comprensibile al paziente
Approfondisci il contenuto su Money.it: https://www.money.it/La-Cassazione-il-medico-deve-usare
Abbonati a Money.it - naviga senza pubblicità e scopri tutti i contenuti premium dedicati agli abbonati: https://premium.money.it/
Category
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Il medico deve usare un linguaggio adeguato alle conoscenze e allo stato soggettivo del
00:08paziente, senza far ricorso a tecnicismi o utilizzare un linguaggio criptico.
00:13E' quanto ha stabilito una sentenza della Corte di Cassazione?
00:16La Corte ha ritenuto incompleta e quindi lessiva del diritto del paziente, al pari di un'informazione
00:22assente, l'informazione che non illustra le caratteristiche di gravità o di rischio
00:27di quanto riscontrato da un esame diagnostico al quale si è sottoposto l'assistito e che
00:32non segnala la presenza di un'eventuale urgenza in modo specifico e ben percepibile dall'interlocutore.
00:37Lo riporta lo studio Cataldi sul suo sito web.
00:40Partendo dal presupposto che l'obbligo informativo del medico sussiste pienamente sin dagli esiti
00:45degli accertamenti diagnostici, i giudici hanno chiarito che esso va ad impiuto traducendola
00:50a diagnosi, a livello di conoscenza scientifica del paziente, sia per quanto riguarda il suo
00:55intrinseco significato, sia per quanto riguarda i limiti temporali entro i quali sottoporsi
01:00a ulteriori accertamenti o a trattamenti terapeutici, mentre non può ridursi a un'illustrazione
01:05tecnica e atemporale.